chi siamo

Asian Language Studies

Benvenuti in Asian Language Studies, la scuola online dedicata a chi desidera scoprire e imparare le lingue e le culture dell’Asia orientale.

Dietro le quinte della nostra scuola c’è una grande passione per le lingue e un’esperienza diretta unica. Mi chiamo Asami Alice Turchi e sono bilingue italogiapponese: ho imparato fin da piccola a vivere e pensare in due culture diverse, scoprendo il valore di poter comunicare a livello globale. Ho conseguito il livello N1 del JLPT (il massimo per il giapponese) a soli 14 anni e da allora ho sempre coltivato l’amore per le lingue e la didattica.

Lavoro insieme a un team di insegnanti qualificate che condividono lo stesso entusiasmo: aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi linguistici con lezioni coinvolgenti, materiali autentici e un approccio personalizzato.

Perché sceglierci?
Oltre a una profonda conoscenza delle lingue che insegniamo, offriamo qualcosa di speciale: materiali didattici autentici acquistati direttamente in loco, adattati alle esigenze di chi studia da zero o vuole perfezionarsi.

La nostra missione è rendere lo studio delle lingue asiatiche un’esperienza accessibile, divertente e arricchente per tutti. Che tu voglia imparare per lavoro, viaggio o passione, siamo qui per accompagnarti passo dopo passo.
Write your awesome label here.

Jinko Hieda

Seguirà i corsi di lingua giapponese

Insegnante madrelingua

15 anni dedicati all'insegnamento della lingua e cultura giapponese, accogliendo studenti provenienti da ogni angolo d'Italia e di ogni età.
Essendo madrelingua, le sue lezioni saranno incentrate sulla conversazione e sul metodo diretto, quest'ultimo faciliterà l'apprendimento rendendolo un processo naturale.

Raggiungimento obiettivi

La maggior parte degli studenti che sono stati seguiti e preparati da Jinko hanno superato a pieni voti l'esame di certificazione linguistica JLPT.

Empatica e paziente

Essendo il giapponese una lingua difficile da digerire, con infinita pazienza ed dedizione (oserei dire quasi "Zen"), seguirà passo passo chi ha deciso di intraprendere questo percorso assicurandosi che nessuno rimanga indietro.

Arianna Ponzini

Seguirà i corsi di lingua cinese mandarino

Insegnante qualificato

Laureata in lingua cinese e un Master in China Studies conseguito presso la Zhejiang University a Hangzhou. Ha poi proseguito con un dottorato di ricerca sulla Cina contemporanea conseguito presso l’università di Oxford, trascorrendo un altro anno a Shanghai come Senior Visiting Fellow presso la East China Normal University. Insegnante qualificata di lingua cinese a stranieri (Certificate for Teachers of Chinese to Speakers of Other Languages/国际汉语教师证书 ).

Metodo diretto e immersivo

Il suo approccio all'insegnamento è pratico, interattivo e personalizzato, focalizzato sulla comunicazione in lingua cinese. Uno dei suoi grandi obiettivi è di insegnare ai propri studenti come "imparare ad imparare": "授人以鱼,不如授人以渔" (Offri a qualcuno un pesce e lo nutrirai per un giorno; insegnagli a pescare e lo nutrirai per una vita).

Passione per l'insegnamento

Ha trascorso anni studiando e insegnando il cinese in diversi paesi, lavorando con studenti di varie età e livelli di competenza linguistica.

Sara Castiglioni

Seguirà i corsi di lingua coreana

Insegnante qualificato

 Ha conseguito un Master in traduzione settoriale, che le ha permesso di esplorare parti della lingua coreana, per poi proseguire con un Master in didattica del coreano come lingua straniera, per specializzarsi nell'insegnamento del coreano agli italiani.

Esperienze accademiche

Ha iniziato a studiare coreano 10 anni fa, laureandosi all'Università Ca' Foscari di Venezia, percorso durante il quale ha avuto l'opportunità di studiare per un semestre in una delle maggiori Università di Seul, la Ewha Womans University.

Lingua sì, ma anche cultura

"Per me è fondamentale che l'insegnamento di una lingua vada di pari passo con la conoscenza della cultura stessa del Paese: ritengo infatti che senza conoscere una cultura nel profondo, non si potrà mai conoscere veramente una lingua.  Nelle mie lezioni, quindi, non mancheranno mai riferimenti ad aspetti culturali che caratterizzano la Corea, senza i quali non si potrebbe comprendere appieno le persone che la popolano."
IL NOSTRO METODO

Learning Management System: cosa è e a che cosa serve.

Un LMS consente di concentrare tutti i materiali didattici, rendendo più facile per gli studenti trovare ciò di cui hanno bisogno quando ne hanno bisogno.

Favoriamo la collaborazione e la comunicazione:
Utilizzando i forum di discussione, i progetti di gruppo e le funzioni di apprendimento sociale per facilitare l'interazione tra individui, la condivisione delle conoscenze e la creazione di una comunità.

Incoraggiamo gli studenti a connettersi e a impegnarsi l'uno con l'altro per approfondire la loro esperienza di apprendimento.

Tracciamento e analisi dei progressi degli studenti:

Sfruttiamo le funzionalità di monitoraggio e analisi del nostro LMS per monitorare e analizzare i progressi degli studenti.

Utilizziamo i dati per identificare le aree di miglioramento, tracciare i tassi di completamento e ottenere informazioni sulle prestazioni degli studenti. Identificando le lacune, a perfezionare i contenuti e a fornire un supporto mirato agli studenti.

Forniamo feedback e supporto tempestivi:
Utilizziamo gli strumenti di comunicazione dell'LMS per fornire feedback e supporto tempestivi agli studenti. Rivediamo regolarmente i compiti, le valutazioni e i post di discussione e forniamo un feedback costruttivo per guidare i progressi degli studenti.

Utilizziamo funzioni come quiz, discussioni, simulazioni ed elementi multimediali per creare un'esperienza di apprendimento interattiva e coinvolgente.

Esplora tutti i nostri corsi  

Non perdere questa occasione, l'oriente ti attende!

Rimaniamo in contatto!

Partecipa alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sui corsi in partenza!
Thank you!
Creato con